- Rilevamento in tempo reale del sisma tramite rete di smartphone- Allerta sisma con secondi di anti...
- Rilevamento in tempo reale del sisma tramite rete di smartphone- Allerta sisma con secondi di anticipo (per chi vive più lontano dall'epicentro)- Segnalazioni manuali- Invio di e-mail automatiche e manuali per richiesta di soccorso con proprie coordinate- Dati sui terremoti rilevati dalle reti sismiche nazionali ed internazionali- Chat in tempo reale durante emergenza sismaVideo di configurazione ed uso https://youtu.be/0LPWXLII4Ew
IMPORTANTE: solo i terremoti forti vengono rilevati in tempo reale dalla rete smartphone ed attivano l'allarme. Tutti gli altri sono notificati con ritardi da 5 a 15 minuti da INGV ed EMSC. L'attivazione dell'allarme per ogni piccolo sisma renderebbe inutile l'allerta in tempo reale.
Il progetto di ricerca Earthquake Network (http://www.earthquakenetwork.it) mira a sviluppare un sistema di allerta terremoti basato su reti di smartphone (e tablet). La rete è attiva in Italia e nel resto del mondo, è volontaria ed ogni utente può contribuire. Per informazioni scientifiche fare riferimento all'articolo sulla rivista Bulletin of the Seismological Society of America (http://goo.gl/lFBLYm).La app Rilevatore Terremoto è l'unica app che ti consente di ricevere le notifiche in tempo reale dei terremoti rilevati automaticamente dalla rete del progetto, di segnalare manualmente terremoti che hai sentito e di parlare in chat con altre persone durante una emergenza. Quando un terremoto è rilevato automaticamente vicino alla tua posizione, la app può inviare una e-mail in automatico ad una lista di destinatari con le tue coordinate spaziali. Questo può essere utile in caso di operazioni di soccorso e di recupero senza interazione da parte dell'utilizzatore della app. Sempre attraverso la app è possibile inviare richieste di aiuto o inviare messaggi per dire che si è salvi con un solo click.L’applicazione mostra altresì le informazioni sui terremoti rilevati dalle agenzie di monitoraggio sismico nazionali ed internazionali.
Gli smartphone sono in grado di rilevare terremoti grazie al sensore accelerometrico di cui dispongono e possono comunicare istantaneamente l’informazione attraverso Internet.Quando il terremoto è rilevato da più smartphone nella rete, gli utenti dell’applicazione sono immediatamente notificati. Poiché le onde del terremoto si propagano con una certa velocità (da 5 a 10 km/s), è teoricamente possibile notificare in anticipo parte della popolazione non ancora raggiunta dal terremoto.
Si fa presente che il progetto è attualmente in fase sperimentale. Il rilevamento è influenzato dal numero di smartphone attivi nell’aerea colpita dal terremoto così come dalla loro distribuzione spaziale e dalla sensibilità dei sensori degli smartphone. In ogni caso, l’obiettivo del sistema di allerta è quello di rilevare e notificare terremoti di intensità tale da poter causare danni a cose e persone.
INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)http://www.ingv.it
USGS (U.S. Geological Survey)http://www.usgs.gov
EMSC (European-Mediterranean Seismological Centre)http://www.emsc-csem.org
GeoNet (Earthquake Commission and GNS Science)http://www.geonet.org.nz
CSN (Centro Sismologico Nacional)http://www.sismologia.cl
INPRES (Instituto Nacional de Prevención Sísmica)http://www.inpres.gov.ar/
IGN (Instituto Geográfico Nacional)http://www.ign.es
CSI (China Seismic Information)http://www.csi.ac.cn
JMA (Japanese Meteorological Agency)http://www.jma.go.jp
Ineter (Instituto Nicaragüense de Estudios Territoriales)http://www.ineter.gob.ni
SSN (Servicio Sismológico Nacional)http://www.ssn.unam.mx
SGC (Servicio Geológico Colombiano)http://www2.sgc.gov.co
RSN (Red Sismológica Nacional)http://www.rsn.ucr.ac.cr
Funvisis (Fundación Venezolana de Investigaciones Sismológicas)http://www.funvisis.gob.ve
IGEPN (Instituto Geofísico Escuela Politécnica Nacional)http://www.igepn.edu.ec/contactenos